Competizione

Formula Sae La “Formula Electric and Hybrid Italia” è una competizione automobilistica riservata a prestigiose università di tutto il mondo. Attraverso la progettazione, lo sviluppo e la creazione di una vettura di formula ibrida, viene data la possibilità ad un gruppo di studenti appassionati di mettere in pratica i loro studi e di avere un primo contatto con il mondo del lavoro.


Team

Team Il team R2Hybrid, formato da studenti e laureati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è nato nel maggio 2010 con l’obiettivo di partecipare alla Formula EHI 2011, per dare la possibilità ai membri della squadra di concretizzare la vera passione per il mondo automobilistico. Subito è iniziata la progettazione della vettura, che ha consentito al team di partecipare alla competizione di quest’anno nella categoria dedicata alla presentazione dei progetti delle vetture. Il team R2Hybrid ha potuto così accumulare una buona esperienza e classificarsi al primo posto. Per la competizione del prossimo anno l'obiettivo è continuare lo sviluppo del progetto fino alla realizzazione completa della vettura da gara. Per poterlo raggiungere sono necessarie nuove risorse, sia umane sia economiche.


Vettura

Formula Sae Il regolamento della formula EHI prevede la costruzione di una vettura monoposto stile “formula”.
La progettazione del nostro veicolo si è concentrata maggiormente sulla definizione e la gestione del powertrain, elemento fondamentale del progetto, che sarà di tipo ibrido parallelo.

Formula Sae Lo sviluppo del powertrain si è focalizzata sulla strategia di controllo dei motori che fosse in grado di conciliare alte prestazioni e bassi consumi. I vincoli di regolamento, quali la limitazione della cilindrata a 250cc e la strozzatura in aspirazione del motore termico, ci hanno spinto a puntare maggiormente sulla macchina elettrica, limitando il funzionamento del motore termico alle sole zone di maggior efficienza.
Per garantire le migliori prestazioni sarà posta grande attenzione alla riduzione dei pesi. A tal fine, le batterie al litio-polimeri, garantendo alte potenze e pesi limitati, sembrano essere la scelta migliore.

Formula Sae Parallelamente allo sviluppo del powertrain, il nostro team sta lavorando sulla progettazione di un telaio tubolare in acciaio che includerà anche un sistema di attenuazione degli impatti posto nella parte anteriore del veicolo. Le sospensioni, come nelle migliori vetture da competizione, saranno a triangoli sovrapposti.


  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Alitur
  • Centro Stampa e Riproduzione s.r.l.
  • SCIRE